Roma, 28 ottobre 2024 – Il Ministero della Giustizia presenta i risultati del progetto unitario TASK FORCE per la diffusione dell’Ufficio del Processo e l’implementazione negli Uffici giudiziari di modelli operativi innovativi per lo smaltimento dell’arretrato, realizzato in collaborazione con 56 Atenei e 26 Distretti di Corte d’Appello. I dati saranno illustrati nel corso della giornata di studi dal titolo “Atenei e Uffici Giudiziari: una task force per il futuro” che si terrà a Roma mercoledì 6 novembre dalle ore 10 presso Nazionale Spazio Eventi (via Palermo 10).
Il progetto è stato ideato in attuazione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, coordinato dalla Direzione generale per il coordinamento delle politiche di coesione, Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia.
Intervengono: Sen. Andrea Ostellari, Sottosegretario del Ministero della Giustizia; Ettore Sala, Capo Dipartimento per l’innovazione tecnologica per la giustizia; Gaetano Campo, Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi; Gabriella De Stradis, Direttore generale della Direzione per il coordinamento delle politiche di coesione; le Università e gli Uffici giudiziari coinvolti nel progetto.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Decreto Sostegni ter 2022 è legge.
Ecco il testo con le nuove misure per economia, salute, territorio e sanità Nella giornata di ieri 24 marzo il Decreto Sostegni Ter ottiene il sì definitivo…
Mafie, un sistema predittivo dell’Università di Padova per identificarle
Un team di ricerca dell’Università di Padova ha sviluppato un algoritmo predittivo in grado di identificare aziende con probabili legami alla mafia. L’algoritmo analizza dati…
Cassazione: onere della prova nei consumi di acqua e servizi assimilabili
Roma, 3 giugno 2024 – La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 15340 del 31 maggio 2024, ha fatto chiarezza sull’onere della…
